
Normative per i seggiolini
Normative per i seggiolini
Normative per i seggiolini

La sicurezza resa semplice
Per semplificare il processo di selezione del seggiolino auto adeguato, sono state emanate norme che riportano standard di sicurezza generali validi in tutto il mondo. In Europa e in altre parti del mondo è in vigore la Normativa ECE R129/03 (i-Size).
La sicurezza resa semplice
Per semplificare il processo di selezione del seggiolino auto adeguato, sono state emanate norme che riportano standard di sicurezza generali validi in tutto il mondo. In Europa e in altre parti del mondo è in vigore la Normativa ECE R129/03 (i-Size).
La sicurezza resa semplice
Per semplificare il processo di selezione del seggiolino auto adeguato, sono state emanate norme che riportano standard di sicurezza generali validi in tutto il mondo. In Europa e in altre parti del mondo è in vigore la Normativa ECE R129/03 (i-Size).

Normativa R 129
La normativa R129 è stata sviluppata per facilitare l'installazione dei sistemi di ritenuta (seggiolini auto), per fornire una migliore protezione in caso di impatti laterali e per mantenere i bambini rivolti al contrario fino ad almeno 15 mesi di età. Oltre a questo, il componente i-Size della R129 mira a rendere i sistemi di ritenuta per bambini più compatibili con i seggiolini.
La R129 è entrata in vigore nel luglio 2013 ed è principalmente una normativa europea, sebbene alcuni altri Paesi accettino sistemi di ritenuta omologati in base a questa normativa. Ciò è stato fatto in 3 fasi:
Normativa R 129
La normativa R129 è stata sviluppata per facilitare l'installazione dei sistemi di ritenuta (seggiolini auto), per fornire una migliore protezione in caso di impatti laterali e per mantenere i bambini rivolti al contrario fino ad almeno 15 mesi di età. Oltre a questo, il componente i-Size della R129 mira a rendere i sistemi di ritenuta per bambini più compatibili con i seggiolini.
La R129 è entrata in vigore nel luglio 2013 ed è principalmente una normativa europea, sebbene alcuni altri Paesi accettino sistemi di ritenuta omologati in base a questa normativa. Ciò è stato fatto in 3 fasi:
Normativa R 129
La normativa R129 è stata sviluppata per facilitare l'installazione dei sistemi di ritenuta (seggiolini auto), per fornire una migliore protezione in caso di impatti laterali e per mantenere i bambini rivolti al contrario fino ad almeno 15 mesi di età. Oltre a questo, il componente i-Size della R129 mira a rendere i sistemi di ritenuta per bambini più compatibili con i seggiolini.
La R129 è entrata in vigore nel luglio 2013 ed è principalmente una normativa europea, sebbene alcuni altri Paesi accettino sistemi di ritenuta omologati in base a questa normativa. Ciò è stato fatto in 3 fasi:

Fase 1
2013: Si applica ai sistemi di ritenuta ‘integrali’ (regolamento i-Size), in cui il bambino è trattenuto da una cintura o da una protezione fissata al seggiolino. Questo sistema di ritenuta per bambini deve essere fissato all'auto tramite ISOFIX.
Fase 2
2017: Questo emendamento ha consentito l'omologazione di rialzini con schienale, fissati all'auto tramite la cintura a 3 punti e punti ISOFIX opzionali. È ancora possibile omologare un rialzino in base alla normativa R44.
Pertanto, i rialzini conformi a entrambe le normative (R44 o R129) sono ancora validi e possono essere utilizzati. Una data di fine per l'omologazione dei rialzini R44 è in discussione da parte delle autorità di regolamentazione, ma deve ancora essere finalizzata.
Fase 3
2018: L'ultima versione include i seggiolini che possono essere installati utilizzando la cintura del veicolo. I produttori di seggiolini devono includere guide della cintura verdi per facilitare la corretta installazione del seggiolino.
Oltre ai sistemi con cinture, la R129/03 regolamenta anche i rialzini senza schienale, purché dotati di ISOFIX e top tether. Fino a quando il bambino non raggiunge un'altezza di 105 cm, deve essere allacciato a tale seggiolino con cinture interne a cinque punti o protezioni antiurto.

Normativa UN R44/04
Questa norma ECE (Commissione economica per l'Europa) descrive una serie di regolamenti tecnici concordati a livello internazionale per i veicoli a motore e le relative apparecchiature come i seggiolini di sicurezza per bambini.
Questo regolamento è approvato anche da alcuni Paesi extraeuropei, ad esempio il Giappone.
Normativa UN R44/04
Questa norma ECE (Commissione economica per l'Europa) descrive una serie di regolamenti tecnici concordati a livello internazionale per i veicoli a motore e le relative apparecchiature come i seggiolini di sicurezza per bambini.
Questo regolamento è approvato anche da alcuni Paesi extraeuropei, ad esempio il Giappone.
Normativa UN R44/04
Questa norma ECE (Commissione economica per l'Europa) descrive una serie di regolamenti tecnici concordati a livello internazionale per i veicoli a motore e le relative apparecchiature come i seggiolini di sicurezza per bambini.
Questo regolamento è approvato anche da alcuni Paesi extraeuropei, ad esempio il Giappone.


Il metodo di test in base alla normativa UN R44
Per ottenere l'omologazione di legge, tutti i seggiolini omologati secondo questa normativa devono essere sottoposti alla seguente simulazione di incidente. Sono previsti una collisione frontale che avviene a una velocità di 50 km/h, una collisione posteriore a una velocità di 30 km/h e un ribaltamento. A seconda della categoria di peso, vengono utilizzati manichini di varie dimensioni in varie situazioni di incidente.
Il metodo di test in base alla normativa UN R44
Per ottenere l'omologazione di legge, tutti i seggiolini omologati secondo questa normativa devono essere sottoposti alla seguente simulazione di incidente. Sono previsti una collisione frontale che avviene a una velocità di 50 km/h, una collisione posteriore a una velocità di 30 km/h e un ribaltamento. A seconda della categoria di peso, vengono utilizzati manichini di varie dimensioni in varie situazioni di incidente.
Il metodo di test in base alla normativa UN R44
Per ottenere l'omologazione di legge, tutti i seggiolini omologati secondo questa normativa devono essere sottoposti alla seguente simulazione di incidente. Sono previsti una collisione frontale che avviene a una velocità di 50 km/h, una collisione posteriore a una velocità di 30 km/h e un ribaltamento. A seconda della categoria di peso, vengono utilizzati manichini di varie dimensioni in varie situazioni di incidente.

Gruppi UN R44 diversi
A seconda della legislazione nazionale, un bambino deve essere assicurato con un seggiolino auto fino all'età di 12 anni, a un’altezza di 150 cm o un’altezza di 135 cm. La normativa UN 44 definisce cinque gruppi, ciascuno dei quali è progettato per una determinata categoria di peso.
Quando il bambino è troppo alto o troppo pesante per un gruppo, deve passare al seggiolino successivo. Tuttavia, consigliamo vivamente ai genitori di non essere troppo precipitosi nel passaggio di seggiolino, poiché un seggiolino troppo grande può essere altrettanto inefficace in un incidente automobilistico quanto uno troppo piccolo.
Gruppi UN R44 diversi
A seconda della legislazione nazionale, un bambino deve essere assicurato con un seggiolino auto fino all'età di 12 anni, a un’altezza di 150 cm o un’altezza di 135 cm. La normativa UN 44 definisce cinque gruppi, ciascuno dei quali è progettato per una determinata categoria di peso.
Quando il bambino è troppo alto o troppo pesante per un gruppo, deve passare al seggiolino successivo. Tuttavia, consigliamo vivamente ai genitori di non essere troppo precipitosi nel passaggio di seggiolino, poiché un seggiolino troppo grande può essere altrettanto inefficace in un incidente automobilistico quanto uno troppo piccolo.
Gruppi UN R44 diversi
A seconda della legislazione nazionale, un bambino deve essere assicurato con un seggiolino auto fino all'età di 12 anni, a un’altezza di 150 cm o un’altezza di 135 cm. La normativa UN 44 definisce cinque gruppi, ciascuno dei quali è progettato per una determinata categoria di peso.

Differenza tra R44 e R129
Per il momento, la normativa UN n. 44.04 (R44/04) e la normativa UN n. 129 (attualmente R129/03) procedono fianco a fianco. Ciò significa che i genitori possono scegliere di acquistare un sistema di ritenuta per bambini approvato ai sensi di entrambe le normative.
Differenza tra R44 e R129
Per il momento, la normativa UN n. 44.04 (R44/04) e la normativa UN n. 129 (attualmente R129/03) procedono fianco a fianco. Ciò significa che i genitori possono scegliere di acquistare un sistema di ritenuta per bambini approvato ai sensi di entrambe le normative.
Differenza tra R44 e R129
Per il momento, la normativa UN n. 44.04 (R44/04) e la normativa UN n. 129 (attualmente R129/03) procedono fianco a fianco. Ciò significa che i genitori possono scegliere di acquistare un sistema di ritenuta per bambini approvato ai sensi di entrambe le normative.
Questo rende più facile per un genitore trovare il seggiolino auto della misura giusta per il proprio bambino. C’è anche un limite di peso. Questo differisce dalla normativa R44/04, che utilizza solo il peso.
R129 include un test di impatto laterale del seggiolino per garantire che fornisca protezione in caso di collisione a impatto laterale.
I sistemi di ritenuta R129 richiedono che il bambino sia mantenuto rivolto contro il senso di marcia fino ai 15 mesi di età. Questo viene fatto, in parte, impostando un’altezza minima di 76 cm per la posizione nel senso di marcia. Al contrario, la normativa R44 consente la posizione nel senso di marcia a partire dai 9 kg (circa 9 mesi).
I sistemi di ritenuta per bambini i-Size possono essere utilizzati universalmente su qualsiasi seggiolino auto contrassegnato dal simbolo i-Size. Sono installati ai punti ISOFIX. Deve essere utilizzato anche un top tether o una gamba di supporto.

ECCELLENZA
NELLA SICUREZZA
ECCELLENZA
NELLA SICUREZZA
ECCELLENZA
NELLA SICUREZZA
Domande frequenti
Vedi di seguito per un elenco delle nostre domande più frequenti. Se la risposta alla tua domanda non è presente e hai bisogno di ulteriore assistenza, contatta il nostro team di assistenza clienti, saremo felici di aiutarti.
i-Size è una parte della normativa UN n. 129. R129 è una nuova normativa europea che regola i sistemi di ritenuta avanzati per bambini, sviluppata dalla Commissione Economica Europea per le Nazioni Unite (UNECE). Il comitato di esperti ha visto la partecipazione di autorità di regolamentazione, istituti di ricerca e test, case automobilistiche e produttori di sistemi di ritenuta per bambini. CYBEX è stata un membro molto attivo di questo gruppo.
I seggiolini i-Size possono essere utilizzati su tutti i veicoli disponibili sul mercato che riportano il logo i-Size. Tuttavia, i modelli di auto più vecchi potrebbero non essere ancora compatibili con i-Size, anche se dispongono di punti di ancoraggio ISOFIX. In tal caso, verifica con il produttore del tuo veicolo o nell'elenco di compatibilità sul nostro sito Web se il tuo modello di auto è elencato come veicolo compatibile con i-Size.
I seggiolini per bambini secondo la normativa UN R44/04 possono continuare ad essere utilizzati su strada senza alcuna modifica. La normativa UN R44/04 sarà valida parallelamente alla linea guida ECE R129 per un periodo transitorio di alcuni anni. Al momento non siamo a conoscenza di alcun divieto pianificato sull'uso di seggiolini per bambini con omologazione UN R44/04. Per questo motivo, non è necessario sostituire il seggiolino attuale con un nuovo modello. Tutti gli attuali seggiolini CYBEX sono conformi ai più elevati standard di sicurezza e a tutte le normative legali e possono continuare a essere utilizzati con la massima sicurezza.
No, perché negli Stati Uniti esiste un diverso sistema di omologazione dei seggiolini per bambini. Ciò significa che gli Stati Uniti non accetteranno seggiolini per bambini omologati secondo la normativa R129 (e viceversa).
La testa di un bambino piccolo è pesante e larga rispetto al resto del corpo, mentre il collo è relativamente debole. Un seggiolino al contrario sostiene e protegge la zona della testa e del collo del bambino e riduce il rischio di possibili lesioni al collo. Anche se questo argomento è ancora in fase di ricerca, le autorità di regolamentazione europee concordano già su un limite raccomandato di 15 mesi, perché a questa età il collo di un bambino è già abbastanza sviluppato per essere in grado di resistere alle forze in caso di un tipico incidente. Per questo motivo, l’età minima per l’uso al contrario è fissata a 15 mesi. Tuttavia, alcuni seggiolini auto R129 sono omologati per l'uso al contrario anche oltre i 15 mesi di età, ad esempio per bambini fino a 105 cm (circa 4 anni).
I seggiolini R44 sono classificati in base al peso del bambino. Tuttavia, ogni bambino ha una crescita diversa. Un bambino potrebbe ancora rientrare nel limite di peso per un seggiolino R44, ma la sua testa potrebbe già sporgere dal poggiatesta. I seggiolini auto R129, invece, sono classificati in base alle dimensioni (e al peso) del bambino. Questo nuovo approccio rende più facile per i genitori scegliere il seggiolino auto giusto e garantisce che il seggiolino auto si adatti in modo ottimale durante l'intero periodo di utilizzo.
L'età non è rilevante né per la R44 né per la R129. Sebbene l’età sia una buona guida, i bambini della stessa età spesso variano in altezza e peso. Pertanto, l'età del bambino non è rilevante per la R129. L'unica eccezione è la disposizione della R129 che riguarda la guida con il seggiolino al contrario fino al quindicesimo mese di vita incluso. Tuttavia, sono state anche fissate dimensioni minime per la guida con seggiolino rivolto in avanti (76 cm).